Final Four Under 15 Gold



Virtus Verbania – Accademia VCO 72-59 (20-20, 21-7, 15-18, 16-14)
Virtus: Santovito 17, Perelli, Parola 7, Caretti 17, Alberti 17, Carbone, Di Pofi 7, Pelfini, Mondonico, Valmaggia, Sola, Zanni 7. All. Montani
VCO: Bonassi, Scaramella 17, Privitera 2, Medina 11, Rogora 8, De Gaudenzi 8, Vairetti 2, Mattazzi, Strola, Casorati, Di Clemente, Furno 11. All. Buarotti

Virtus Verbania – Campus Monferrato 91-79 (22-25, 19-16, 24-21, 26-17)
Virtus: Santovito 13, Perelli 9, Parola 3, Caretti 26, Alberti 29, Carbone, Di Pofi 2, Pelfini, Mondonico 5, Valmaggia 2, Sola 2, Zanni. All. Montani
Monferrato: Demarchis 5, Lionti 1, Khadraoui 20, Rotoli, Zeme 6, Vucaj 4, Scutelnic 29, Dusio, Makanda, Besostri 8, Lombardi 4, Imperati. All. Vercelli

L’Under 15 si laurea campione regionale della categoria Gold dopo un bellissimo weekend di pallacanestro al Palazzetto dello Sport.

Nella semifinale del sabato l’inizio è molto contratto (16-5 per gli ospiti dopo pochi minuti). I ragazzi riescono però a rimettersi in partita impattando il risultato già alla fine del primo quarto. La Virtus tiene l’inerzia della partita anche nel secondo, accumulando un buon vantaggio all’intervallo. Nel secondo tempo VCO è brava a restare sempre a contatto e la partita non si chiude mai definitivamente, ma il vantaggio biancoblu non è mai messo veramente in pericolo.

La finale con Casale Monferrato (che aveva espugnato il Palazzetto, unica quest’anno, appena due settimane fa) è decisamente più complicata. Il primo quarto è tutto di marca monferrina, con la Virtus in difficoltà nella difesa uno contro uno e nel trovare canestri facili. Le difficoltà proseguono anche nel secondo quarto, che vede la Virtus impattare il punteggio ma senza mai dare l’impressione di prendere il controllo della partita. Nella ripresa i verbanesi riescono a contenere molto meglio i punti di forza offensivi di Casale, e trovano dei canestri importanti per prendere vantaggio. Nell’ultimo periodo la partita non cambia più, e la Virtus riesce a scappare via fino alla sirena finale.



Vittoria del campionato che mette solo la ciliegina sulla torta di una stagione iniziata il 19 agosto. Partendo dagli spareggi per giocare il campionato di Eccellenza (sulla cui organizzazione, con eleganza, soprassediamo) passando per molte partite e moltissime ore di allenamento, con l’obiettivo sempre in testa di migliorarsi un pochino ogni giorno. Miglioramento che non dipende dal risultato dell’ultima partita, e che poi è la cosa che rimane una volta scesa l’adrenalina della competizione e l’euforia dei festeggiamenti.
E infatti, dal giorno dopo siamo di nuovo in palestra…