Promozione
Virtus Verbania – Valsesia Basket 52-53 (16-14, 16-16, 8-11, 12-12)
Virtus: Sisalli, Dell’Orto 22, Cazzola, Girardi, Genga, Fidanza 8, Muslukcu, Ialeggio 8, Podico, Fanchini 14. All. Amore
Valsesia: Comolli 7, Galli, Angelino, Varola 10, Busnelli 8, Ferrara, Bovio, Canova 12, Cottura, Tironi, Scansetti 4, Gemelli 12. All. Gagliardini
Partita equilibrata per la Promozione, che sembra strappare a inizio ripresa partendo 7-0. Valsesia risponde con un 11-1 che riporta l’equilibrio entrando nell’ultimo periodo. Tocca ora agli ospiti allungare sul +8, Virtus che risponde riportandosi a un possesso ma l’ultimo tiro esce e il referto rosa prende la strada di Borgosesia.
Under 19 Gold
Biella Next – Virtus Verbania 83-46 (27-9, 22-15, 14-9, 20-13)
Biella: Quaglia 8, Brando 6, Zanellato 10, Gagliano 6, Minola 12, Perla 10, Zordan 17, Dalla Mora 4, Scaglia 10. All. Bona
Virtus: Sisalli 3, Carelli 4, Genga 1, Vernoli 6, Muslukcu 7, Mendola 2, Falcicchio P. 11, Carraro 4, Falcicchio F. 2, Spadacini 2, Mattioli 4. All. Amore
Under 16 UISP
Virtus Verbania – GS Villaguardia 64-59 (16-11, 19-20, 11-18, 18-10)
Virtus: Giglio 5, Cavallaro 1, Falcicchio 15, Spadacini 4, Lanza, Sinaj, Parola 33, Garofalo 4, Alemayhu 2. All. Pavesi
Villaguardia: Scarano 2, Frisina, Carluccio, Lazzaretto 12, Filomena 14, Luisetti, Semoventa 11, Vincenti 5, Macri, Balzaretti 15. All. Marinoni
Ultima partita della prima fase molto fisica, con la Virtus che riesce comunque a controllare nel primo tempo. Nel terzo periodo tiri forzati e la palla che non si muove più favoriscono gli ospiti. Meglio nell’ultimo periodo ritrovando il ritmo della partita e riuscendo a chiudere in testa.
Under 15 Eccellenza
College Borgomanero – Virtus Verbania 75-60 (18-12, 18-10, 20-15, 19-23)
Borgomanero: Romeo 27, Leva, Moia, Guazzoni 4, Panizza 2, De Iuliis 5, Lettieri 4, Oulbaz 4, Sironi 2, Megna 5, Maurovic 16, Chiera 6. All. Villa
Virtus: Spagnolo, Vuerli 2, Sibilia 1, Pavesi 18, Ottone 9, Allievi 1, Perazzi 5, Bersi 12, Meschia 8, Miniero 4. All. Montani
Seconda partita consecutiva con atteggiamento sbagliato per affrontare le difficoltà. Per 30′ nessuna idea in attacco che non sia giocare 1 contro 1 da fermo (che, decisamente, non è la specialità della casa, ma questo vale per il 99% dei giocatori di pallacanestro quindi non costituisce colpa specifica), e una difesa di intensità ancora non all’altezza di questo (ma forse neanche di un altro) campionato (e, a questo punto, ci si chiede se lo sarà mai). Sperando nella terza…
Under 15 UISP
NP Ghemme – Virtus Verbania 44-73 (8-17, 13-17, 9-22, 14-17)
Ghemme: Ciaglia 8, Baccalaro 11, Pavanetto 10, Costa 2, Iulita 8, Scolari, Del Conte 2, Di Caterina, Benfante 4. All. Carta
Virtus: Aicardi 4, Balordi 4, Bersi 14, Meschia 9, Sibilia 7, Stolfi 3, Miniero 22, Osele 10, Popa. All. Montani
Se la difesa attacca, allora la partita si mette nella direzione giusta!
Under 14 Silver
San Paolo Torino – Virtus Verbania 65-56 (18-7, 15-14, 14-17, 18-18)
Torino: Dhana 2, Ponte, Barolo, Maggiora n.e., Giudilli 15, Puican 2, Haeffely, Gioia 2, Obakhavbaye 20, Schinocca 7, Tormena 5, Cicci 12. All. Nissi
Virtus: Pedroni 2, Aicardi 5, Zigliani A., Balordi 6, Zanetta 2, Zigliani L. 8, Bardelli 14, Osele 4, Caretti 15, Di Pofi, Popa. All. Fidanza
Esordio con sconfitta nella seconda fase dell’Under 14. Partita sempre condotta dai padroni di casa, nell’ultimo periodo un lampo tra difesa e attacco consente un parziale che porta la Virtus in parità. Nel finale però situazioni lette male non portano punti e i padroni di casa conquistano la vittoria.
Under 13 Gold
Collegno Basket – Virtus Verbania 76-99 (28-24, 20-21, 22-15, 6-39)
Collegno: Spreafico 2, Marrella, Sulis 6, Salaroli 4, Pelligra 22, Rizzitano 6, Catanzariti, Lo Sardo 15, Bergamo 13, Appendino, Brignone, Angelotti 8. All. Monaco
Virtus: Santovito 6, Paciello, Azzalin, Perelli 16, Manciucca, Pelfini 2, Caretti 59, Alberti 4, Parola, Di Pofi 12. All. Montani
Partita dominata, non inganni il punteggio finale, per tre quarti dai padroni di casa di Collegno, molto pronti ad attaccare 1 contro 1 superando costantemente i “difensori” verbanesi. Verbanesi che hanno avuto due grandi meriti: non essere usciti dalla partita per due volte nonostante gli inizi lampo dei padroni di casa nel primo e terzo quarto, e aver approcciato l’ultimo periodo sul -10 provando ancora ad alzare l’intensità della partita. Ultimo periodo che per onestà è risultato inspiegabile e vagamente surreale, con Collegno che sparisce letteralmente dal campo (0-23 per iniziare, 6-39 il totale del quarto) e la Virtus che dilaga.
Under 12
Virtus Verbania – Arona Basket 42-38 (12-6, 2-4, 10-9, 8-8, 4-5, 6-6)
Virtus: Blanc 8, Zanni 17, Dal Negro 2, Lo Duca 2, Mastroianni, Melica, Perini 2, Sola 8, Rancilio 2, Tedesco, Manca 2. All. Tamiazzo
Arona: Butler 3, Clarke 11, Ferrando 9, McCall 2, Bahu, Di Martino, Amato 6, Codecco 3, Lopes 2, Bertani, Bonjakaj 2. All. Lucchi
